Le protesi dentali fisse rappresentano una soluzione efficace e duratura per ripristinare la funzionalità e l’estetica del sorriso in caso di perdita o grave danneggiamento dei denti naturali. A differenza delle protesi mobili, le protesi fisse sono ancorate in modo permanente ai denti residui o agli impianti dentali, offrendo stabilità e comfort superiori.
Esistono due principali tipologie di protesi fisse:
Protesi fisse su denti naturali: questa soluzione prevede la preparazione ovvero la riduzione dei denti ancora presenti in bocca per accogliere la struttura protesica, che viene poi cementata in modo permanente.
Protesi fisse su impianti: questa tipologia di protesi viene ancorata a impianti dentali osteointegrati, che fungono da radici artificiali, offrendo un supporto solido e stabile per la nuova dentatura.
Cosa sono le Corone e i Ponti Dentali?
Tra le protesi fisse più comuni troviamo le corone e i ponti dentali:
Corona dentale: una corona singola è una copertura che viene utilizzata per ripristinare e proteggere un singolo dente danneggiato o indebolito.
Ponte dentale: un ponte dentale è costituito da più corone unite tra loro e viene utilizzato per sostituire uno o più denti mancanti, ancorandosi ai denti adiacenti.
Cosa sono le protesi Toronto bridge?
Le protesi Toronto Bridge rappresentano una soluzione fissa totale su impianti, ideale per riabilitare intere arcate dentali in caso di perdita totale o imminente dei denti.
Materiali Utilizzati
Le protesi fisse possono essere realizzate con diversi materiali, tra cui:
Metallo-ceramica: una lega metallica molto resistente ricoperta totalmente in ceramica estetica.
Materiali metal-free: ovvero alternative estetiche e biocompatibili per chi desidera evitare l’utilizzo di metalli:
Zirconia: un materiale resistente e biocompatibile, ideale per protesi estetiche e durature.
Disilicato di litio: un materiale ceramico biocompatibile un po’ meno resistente della zirconia ma altamente estetico
Realizzazione di una Protesi Fissa
La realizzazione di una protesi fissa è un processo che si articola in diverse fasi cruciali. Tutto ha inizio con una visita iniziale, durante la quale il dentista valuta attentamente il caso del paziente, determinando la fattibilità e il tipo di protesi più adeguato. Successivamente, si procede con la preparazione dei denti esistenti, qualora debbano fungere da supporto, oppure con l’inserimento degli impianti dentali, se la protesi sarà ancorata a essi. Una volta completata questa fase, si procede con la presa delle impronte, un passaggio fondamentale per ottenere un modello preciso della bocca del paziente. Questo modello viene poi inviato al laboratorio odontotecnico, dove gli esperti realizzano la protesi su misura. Prima della cementazione definitiva, si effettua una prova per assicurarsi che la protesi si adatti perfettamente e che il paziente si senta a proprio agio. Infine, se tutto è corretto, la protesi viene cementata in modo permanente, restituendo al paziente un sorriso funzionale ed estetico.
Pro e Contro delle Protesi Dentali Fisse
Vantaggi:
Estetica naturale e simile ai denti originali:
Le moderne protesi fisse, specialmente quelle realizzate con materiali metal-free, offrono un’estetica estremamente realistica. La loro capacità di imitare la traslucenza e il colore dei denti naturali le rende praticamente indistinguibili dai denti veri.
Questo aspetto è fondamentale per il benessere psicologico del paziente, che può ritrovare la sicurezza nel sorridere e interagire socialmente.
Maggiore stabilità e resistenza:
A differenza delle protesi mobili, le protesi fisse sono saldamente ancorate ai denti naturali o agli impianti, garantendo una stabilità eccezionale. Ciò permette di masticare qualsiasi tipo di cibo senza preoccupazioni e di parlare in modo chiaro e naturale.
La resistenza dei materiali utilizzati assicura una lunga durata nel tempo, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
Biocompatibilità dei materiali:
I materiali utilizzati per le protesi fisse sono selezionati per la loro biocompatibilità, ovvero la capacità di non provocare reazioni avverse nei tessuti orali.
Questo riduce il rischio di allergie, infiammazioni o altre complicazioni, garantendo la salute dei tessuti circostanti. In alcuni pazienti che soffrono di allergie ai metalli sono più indicate le protesi metal-free.
Recupero delle funzionalità masticatorie:
Le protesi fisse ripristinano pienamente la capacità di masticare correttamente, permettendo una corretta digestione e un’adeguata nutrizione.
Questo è particolarmente importante per i pazienti che hanno perso molti denti, in quanto la masticazione scorretta può portare a problemi digestivi e posturali.
Comfort e praticità, senza necessità di rimozione per la pulizia:
Le protesi fisse sono estremamente confortevoli, in quanto diventano parte integrante della bocca del paziente.
A differenza delle protesi mobili, non è necessario rimuoverle per la pulizia, semplificando l’igiene orale quotidiana. La pulizia avviene come per i denti naturali, con spazzolino e filo interdentale.
Svantaggi:
Necessità di limare i denti in alcuni casi:
Per le protesi fisse su denti naturali, è spesso necessario limare una parte del dente per creare lo spazio necessario alla corona o al ponte.
Questo è un processo irreversibile.
Costo più elevato rispetto alle protesi mobili:
Le protesi fisse richiedono materiali di alta qualità, procedure complesse e l’intervento di professionisti specializzati, il che si traduce in un costo più elevato rispetto alle protesi mobili.
Tuttavia, molti pazienti considerano questo investimento giustificato dai numerosi vantaggi offerti.
Il nostro Studio Broccaioli
Per una valutazione personalizzata e un preventivo dettagliato, ti invitiamo a contattare lo Studio Broccaioli. I nostri medici risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.
Le protesi dentarie fisse rappresentano una soluzione ottimale per chi desidera ripristinare la funzionalità e l’estetica del sorriso in modo duraturo e confortevole. La scelta della tipologia di protesi e dei materiali più adatti dipende dalle esigenze individuali e dalla valutazione del dentista.