La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della salute dei tessuti di sostegno dei denti, noti come parodonto. In altre parole,il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti che sostengono i denti, è una struttura complessa e fondamentale per la salute orale. Nello specifico, tra questi tessuti, troviamo: la gengiva, l’osso alveolare, il legamento parodontale e il cemento radicolare. L’interazione armoniosa di questi elementi garantisce la funzionalità e la longevità dei nostri denti.
Di conseguenza, la salute del parodonto è essenziale per mantenere i denti in posizione e per la salute generale della bocca.
Cosa cura la parodontologia?
La parodontologia si concentra sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie parodontali, principalmente:
Gengivite
La gengivite è un’infiammazione delle gengive, la parte del tessuto molle che circonda i denti. In sostanza, è la forma più lieve di malattia parodontale e, se trattata tempestivamente, è reversibile. Tuttavia, se trascurata, può progredire in parodontite, una condizione più grave che può portare alla perdita dei denti.
Cause principali della gengivite
La causa principale della gengivite è l’accumulo di placca batterica sui denti. Infatti, la placca è una pellicola appiccicosa e incolore di batteri che si forma costantemente sui denti. Pertanto, se la placca non viene rimossa efficacemente attraverso una corretta igiene orale, i batteri rilasciano tossine che irritano e infiammano le gengive.
In aggiunta, ci sono fattori che possono contribuire alla gengivite e includono: tartaro, cambiamenti ormonali, alcuni farmaci, fumo, malattie sistemiche, come il diabete, carenze nutrizionali, protesi dentarie o apparecchi ortodontici
Sintomi della gengivite
I sintomi più comuni della gengivite includono: gengive rosse e gonfie, sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale, alito cattivo persistente, gengive sensibili al tatto, recessione gengivale (in casi più avanzati).
Prevenzione e trattamento della gengivite
Il trattamento della gengivite di solito comporta una pulizia professionale approfondita per rimuovere la placca e il tartaro, seguita da una rigorosa igiene orale domiciliare. In alcuni casi, il dentista può raccomandare l’uso di collutori antisettici o antibiotici.
È importante ricordare che la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo della gengivite sono essenziali per prevenire la progressione verso forme più gravi di malattia parodontale.
Cos’è la parodontite ( o piorrea)?
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, ovvero il parodonto. A differenza della gengivite, che è limitata alle gengive, la parodontite si estende all’osso alveolare e al legamento parodontale, causando danni irreversibili.
Cause principali della parodontite
La causa principale della parodontite è l’accumulo di placca batterica e tartaro sotto il bordo gengivale. Tuttavia, ci sono diversi fattori di rischio che possono aumentare la suscettibilità alla malattia: gengivite non trattata, predisposizione genetica cambiamenti ormonali, alcuni farmaci, fumo, diabete, cattiva alimentazione.
Sintomi della parodontite
I sintomi della parodontite possono variare a seconda della gravità della malattia, ma possono includere: gengive rosse, gonfie e sanguinanti, recessione gengivale, che fa sembrare i denti più lunghi, tasche parodontali, spazi tra le gengive e i denti dove si accumulano batteri, alito cattivo persistente, mobilità dentale, dolore durante la masticazione, ascessi gengivali.
Conseguenze
Se non trattata, la parodontite può portare a:
Perdita dei denti.
Danni all’osso mascellare.
Problemi di masticazione e digestione.
Aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e altre condizioni sistemiche.
Trattamento
Il trattamento della parodontite mira a rimuovere i batteri e a prevenire ulteriori danni. Le opzioni di trattamento possono includere:
Pulizia professionale approfondita (ablazione del tartaro e levigatura radicolare).
Chirurgia parodontale, come la chirurgia a lembo o l’innesto osseo.
Terapia antibiotica.
Terapia di mantenimento, con controlli regolari e pulizie professionali.
Prevenzione
La prevenzione gioca un ruolo cruciale nel tenere lontana la parodontite.A tal fine, per salvaguardare la salute del parodonto, è essenziale adottare una rigorosa igiene orale quotidiana, che includa lo spazzolamento accurato dei denti e l’uso regolare del filo interdentale. Parallelamente, è fondamentale sottoporsi a controlli odontoiatrici periodici e a sedute di igiene professionale, che consentono di rimuovere placca e tartaro in modo efficace. Un altro passo importante consiste nell’abbandonare il vizio del fumo, noto fattore di rischio per la parodontite. Inoltre, è necessario gestire con attenzione eventuali condizioni mediche preesistenti, come il diabete, che possono influenzare negativamente la salute delle gengive. Infine, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è un valido alleato nella prevenzione della malattia parodontale.
In caso di sospetto di parodontite, è indispensabile rivolgersi tempestivamente a un dentista o a un parodontologo. Infatti, una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per prevenire la perdita dei denti e preservare la salute orale nel tempo.
Trattamenti parodontali:
I trattamenti parodontali possono variare a seconda della gravità della malattia e includono:
Pulizia professionale (ablazione del tartaro e levigatura radicolare)
Chirurgia parodontale
Terapia antibiotica
Terapia di mantenimento
Parodontologia con il laser
L’uso del laser in parodontologia rappresenta un’innovazione che ha introdotto nuove possibilità nel trattamento delle malattie parodontali. Sebbene non sostituisca completamente le tecniche tradizionali, il laser offre vantaggi specifici in determinate situazioni.
In sintesi, la parodontologia è una parte fondamentale dell’odontoiatria che mira a preservare la salute dei tessuti di sostegno dei denti, garantendo un sorriso sano e duraturo.